
Conservativa
L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi. La carie è una malattia che colpisce lo smalto e la dentina, i due tessuti che compongono la corona del dente. La carie si forma a causa della placca batterica, un film sottile e appiccicoso che si forma sui denti. La placca batterica contiene batteri che, se non vengono rimossi con regolarità, possono produrre acidi che corrodono lo smalto.
I sintomi della carie
I sintomi della carie possono variare a seconda della gravità della malattia. I sintomi più comuni sono:
- Sensibilità ai cibi dolci o acidi
- Macchie bianche o marroni sui denti
- Fori o cavità sui denti
- Dolore ai denti
La diagnosi della carie
La diagnosi della carie viene effettuata dal dentista, che esegue un esame obiettivo della bocca e dei denti. Il dentista può inoltre utilizzare strumenti diagnostici specifici, come la sonda dentale e la radiografia panoramica, per valutare la salute dei denti.
Il trattamento della carie
Il trattamento della carie dipende dalla gravità della malattia. In caso di carie superficiale, il trattamento può consistere in una semplice sigillatura. La sigillatura è un procedimento che consiste nel ricoprire i solchi e le fossette dei denti con un materiale resinoso, che protegge lo smalto dai batteri.
In caso di carie più profonda, il trattamento può consistere in un’otturazione. L’otturazione è un procedimento che consiste nel riempire la cavità cariata con un materiale da restauro, come la resina composita o l’amalgama.
La prevenzione della carie
La migliore prevenzione della carie è una corretta igiene orale domiciliare. È importante spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti, utilizzando uno spazzolino morbido e un dentifricio con fluoro. È inoltre importante usare il filo interdentale almeno una volta al giorno per rimuovere la placca batterica che si accumula tra i denti.
Altre misure preventive che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare carie sono:
- Visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie professionali
- Smettere di fumare
- Controllare i livelli di glicemia nel sangue
Conclusione
L’odontoiatria conservativa è una branca fondamentale dell’odontoiatria, che consente di preservare la salute dei denti e prevenire la perdita dei denti. Con una corretta igiene orale domiciliare e controlli regolari dal dentista, è possibile ridurre il rischio di sviluppare carie e preservare la salute dei denti a lungo termine.
Altri trattamenti dell’odontoiatria conservativa
Oltre alle otturazioni, l’odontoiatria conservativa può utilizzare altri trattamenti per ripristinare la forma e la funzione dei denti danneggiati da carie o fratture. Tra questi trattamenti, ricordiamo:
- La ricostruzione: è un procedimento che consiste nel ricostruire un dente danneggiato utilizzando un materiale da restauro, come la resina composita o la ceramica.
- La corona: è una protesi dentale che viene cementata sui denti per ripararli o sostituirli.
- Il ponte: è una protesi dentale che viene utilizzata per sostituire più denti mancanti.
- L’inlay: è una protesi dentale che viene inserita all’interno di una cavità cariata.
- L’onlay: è una protesi dentale che copre una parte della superficie masticatoria di un dente.
I trattamenti conservativi sono generalmente preferibili agli interventi chirurgici, in quanto consentono di preservare la struttura naturale del dente.