Dott. Luca Giorgis Chiavari Logo

Parodontologia

Parodontologia Chiavari

Parodontologia

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie che colpiscono il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e ne assicurano la stabilità nell’arcata alveolare.

I tessuti del parodonto sono costituiti da:

  • Gengiva: è il tessuto che ricopre la base del dente e la parte superiore dell’osso alveolare.
  • Osso alveolare: è l’osso che sostiene la radice del dente.
  • Cemento radicolare: è il tessuto che ricopre la radice del dente.
  • Legamento parodontale: è un tessuto fibroso che collega la gengiva all’osso alveolare.

Le patologie del parodonto possono essere divise in due grandi categorie:

  • Gengiviti: sono infiammazioni della gengiva che non provocano la perdita di osso alveolare.
  • Parodontiti: sono malattie infiammatorie croniche che provocano la perdita di osso alveolare e la mobilità dei denti.

Le cause delle malattie del parodonto

Le cause principali delle malattie del parodonto sono:

  • La placca batterica: è un film sottile e appiccicoso che si forma sui denti. La placca batterica contiene batteri che, se non vengono rimossi con regolarità, possono infiammare le gengive.
  • Il tartaro: è un deposito duro di placca batterica che si forma sui denti. Il tartaro è più difficile da rimuovere della placca e può causare un’infiammazione più grave delle gengive.
  • Altri fattori: possono contribuire allo sviluppo delle malattie del parodonto anche fattori genetici, diabete, malattie sistemiche (come la gravidanza o l’artrite reumatoide) e alcuni farmaci.

I sintomi delle malattie del parodonto

I sintomi delle malattie del parodonto possono variare a seconda della gravità della malattia. I sintomi più comuni sono:

  • Gengive rosse, gonfie e sanguinanti
  • Gengive che si ritirano dai denti
  • Denti che si muovono
  • Alitosi

La prevenzione delle malattie del parodonto

La migliore prevenzione delle malattie del parodonto è una corretta igiene orale domiciliare. È importante spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti, utilizzando uno spazzolino morbido e un dentifricio con fluoro. È inoltre importante usare il filo interdentale almeno una volta al giorno per rimuovere la placca batterica che si accumula tra i denti.

Altre misure preventive che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare malattie del parodonto sono:

  • Visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie professionali
  • Smettere di fumare
  • Controllare i livelli di glicemia nel sangue

La diagnosi delle malattie del parodonto

La diagnosi delle malattie del parodonto viene effettuata dal dentista, che esegue un esame obiettivo della bocca e dei denti. Il dentista può inoltre utilizzare strumenti diagnostici specifici, come lo specchietto intraorale, la sonda parodontale e la radiografia panoramica, per valutare la salute del parodonto.

La terapia delle malattie del parodonto

La terapia delle malattie del parodonto dipende dalla gravità della malattia. In caso di gengiviti, la terapia è generalmente conservativa e consiste in una pulizia professionale dei denti, che può essere eseguita dal dentista o dall’igienista dentale.

In caso di parodontiti, la terapia può essere più complessa e può richiedere un intervento chirurgico. L’intervento chirurgico del parodonto può essere utilizzato per rimuovere il tartaro e la placca batterica che si sono accumulati sotto la gengiva, per ricostruire l’osso alveolare perso e per stabilizzare i denti mobili.